
Il Krav Maga è un sistema di autodifesa che si contraddistingue per istintività e logica:
Istintività – prevede rapidità d’esecuzione, quando ti aggrediscono non hai tempo di pensare.
Logica – si concentra su tecniche provate in palestra e studiate per essere efficaci in situazioni diverse.
è innovativo perché ti insegna come gestire situazioni reali di conflitto/aggressione. Praticando impari a scegliere la tecnica migliore, con l’immediata valutazione del pericolo.
Il Krav Maga racchiude aspetti mentali, fisici, tattici e strategici con una particolare cura per l’insegnamento. Nell’ambito della difesa personale ti insegna a proteggere te stesso e i tuoi cari.
Aspetto mentale
Il metodo di allenamento non è finalizzato al solo esercizio fisico: si tratta di accettare e fare propria anche una disciplina mentale, rivolta a rafforzare lo spirito e a sviluppare l’abilità necessaria per poterti confrontare con attacchi violenti e in situazioni particolari.
Il Krav Maga aiuta a riconoscere e valutare la natura del problema. Molto spesso la paura ci blocca e non siamo più in grado di reagire e identificare la minaccia. Con il giusto allenamento, il Krav Maga ti insegna a reagire alla paura e quindi a trovare velocemente la soluzione migliore.
Aspetto fisico
Per aspetto fisico si intende come usare il corpo al meglio. L’obiettivo è imparare come funziona il nostro corpo e quali sono gli strumenti che liberano le sue potenzialità. Tutti i movimenti del Krav Maga sono di tipo logico e hanno come obiettivo finale l’insegnamento della tattica. Non esistono tecniche fisse o tradizionali, perché le aggressioni possono cambiare modalità, così come le variabili esterne che entrano in gioco possono essere diverse ogni volta.
Allenare il nostro corpo con esercizi di potenziamento, postura, allungamento e mobilità articolare sono quanto rendono la nostra pratica longeva.
Aspetto tattico-strategico
È la capacità di incrementare la soglia di attenzione. Il Krav Maga rende i suoi praticanti più attenti all’ambiente circostante e più reattivi quando c’è bisogno. Aiuta a individuare, prevedere, anticipare situazioni potenzialmente a rischio.
Aspetto Psicologico
Sotto stress emotivo i processi mentali subiscono mutamenti, diventano difficoltosi e la mente fa ricorso ai suoi processi primitivi.
I maggiori effetti che puoi provare in una situazione di pericolo o in qualsiasi situazione di forte stress:
visione a tunnel
canale uditivo ovattato
stimolazione elettro-dermica,
compressione spazio-temporale,
aspetti fisiologici, pulsazioni e respiro, adrenalina, riflessi e coordinazione.
Questo è il risultato di un corpo predisposto alla sopravvivenza quando sei sottoposto a una situazione potenzialmente pericolosa: il corpo produce una serie di sostanze chimiche per prepararsi alla reazione fisica.
Dobbiamo allenarci a diminuire e riconoscere questi effetti!